E' una casa di ringhiera di fine 800 della Vecchia Milano in Via San Vittore 13 tra la Basilica di Sant’Ambrogio ed il Museo della Scienza e della Tecnica ed è già in questa sua connotazione storica e geografica il suo fascino e la sua essenza.
La Casa di Ringhiera rappresenta non solo un MODELLO DI ARCHITETTURA, ma un SIMBOLO per chi ci abita di Aggregazione, di Fratellanza, di Amicizia e di Condivisione degli spazi comuni e dei ballatoi.
Nasce come residenza popolare per trasformarsi, negli anni, in qualcosa di diverso, di nuovo ed oggi molto in voga. Per questi motivi e per il loro tipico colore Rosso e Giallo sono diventate un modello di eccellenza, veri e propri gioielli e un appetibile investimento per la MILANO BENE.
La Casa di 230 mq, sapientemente distribuiti su tre livelli e con doppio ingresso (uno al terzo piano ed uno al quarto) affaccia sul Cortile interno fiorito e su una via privata e chiusa: NATURA, TRANQUILLITA’, LUMINOSITA’, SILENZIOSITA’, BELLEZZA la caratterizzano e la rendono unica nel suo genere; è davvero difficile pensare di trovarsi nel cuore della Milano frenetica.
Uno spazio magico che permette a chi lo vive, una coppia, una famiglia con uno/due figli, pittori, scrittori, artisti e chiunque apprezzi la quiete di ritagliarsi i propri spazi, di ricevere gli amici nel rispetto delle esigenze di tutti i componenti e dei suoi ospiti.
La casa è in ottimo stato, le spese condominiali sono di soli euro 250,00/mese, il riscaldamento è autonomo ed il servizio di portineria garantito.
Anche l’edificio intero è molto ben tenuto: ringhiere in ferro battuto, doppio ingresso con portoncini tipici dell’epoca, facciata intonacata rigorosamente in Rosso, balconcini in Pietra Beola come anche la scala che con i suoi 32 gradini ampi e comodi ci accompagna a conquistare questo spazio di qualità nel vivere.